

Malvasia 2018 Villa Minelli
100% Malvasia istriana
Da vigneti storici di Malvasia Istriana a grappolo spargolo per un vino dal colore giallo oro; profumo intenso, fruttato con ricordi di pesca e melone, al palato spicca la fruttuosità sapida che ritorna al naso. Coltivata nel comune di Ponzano Veneto, raccolta a mano con cernita in vigna, macerazione brevissima a freddo, fermentazione con basso tenore di anidride solforosa e permanenza sulla feccia fine sino all’imbottigliamento.
LA VIGNA
DESCRIZIONE TERRENO: nei comuni di Ponzano Veneto, posti nel cuore della Pianura della Provincia di Treviso, sciolti e con uno scheletro importante, ghiaiosi
SUPERFICIE: 1 Ha
IL VITIGNO
UVE: Malvasia istriana 100%
ETÀ MEDIA DELLE VITI: 60 anni
DENSITÀ CEPPI/Ha: 2.000
ESPOSIZIONE: pianura con filari disposti nord-sud
TIPO DI POTATURA: Sylvoz e pergola veneta
CARICO MEDIO: 5 Kg/ceppo
RESA UVE (q/Ha): 100
GESTIONE DELLA VIGNA: lotta guidata e possibilità di irrigare
OPERAZIONI SULLE VITI: defogliazione, cimature, spollonature, lavorazione della fila per evitare l’uso di diserbanti
VENDEMMIA E VINIFICAZIONE
Vendemmia manuale in cassa da 10/12 Kg fatta in un'unica soluzione. Cernita dell’uva prima in vigneto e poi su tavolo vibrante in cantina, diraspatura, pigiatura soffice a rulli, macerazione brevissima a freddo con ghiaccio secco e successiva fermentazione con basso tenore di anidride solforosa a temperatura controllata. Permanenza sulla feccia fine per il maggior tempo possibile, imbottigliamento e breve affinamento in bottiglia.
DATI ANALITICI: gradazione alcolica: 12% vol.; acidità totale: 5 g/l
NOTE DEGUSTATIVE: è vino paglierino e luminoso, con ottimo equilibrio tra notevole consistenza e scorrevolezza.
Al primo naso è intenso, “quasi” aromatico, con netti sentori di pesca e pera mature, melone succoso; poi si apre su note floreali di gelsomino, seguite da sentori di erbe aromatiche: salvia e timo.
In bocca stupisce subito il perfetto equilibrio tra la calda morbidezza ed una percettibile sapidità su fondo delicatamente fresco e buon corpo. E’ intenso e persistente con lungo finale fruttato.
E’ vino adatto ad accompagnare Prosciutto di Sauris, risotto con finferli e pomodorino, vitello tonnato, insalata di funghi con scaglie di formaggio semistagionato.